Quali sono i migliori istituti tecnici ad indirizzo economico presenti nella provincia di Salerno?
Abbiamo stilato una classifica sulla base dei dati forniti da Eduscopio, una piattaforma creata dalla Fondazione Giovanni Agnelli per l’osservazione e la valutazione delle scuole italiane.
Eduscopio attribuisce a ogni istituto superiore due punteggi che forniscono le percentuali degli occupati entro i due anni dal diploma e la coerenza tra studi e lavoro.
Per approfondimenti puoi leggere il seguente articolo: LEGGI
I migliori istituti tecnici ad indirizzo economico
Sulla base dell’indice occupazionale è possibile stabilire quali sono i migliori istituti tecnici ad indirizzo economico della provincia di Salerno secondo Eduscopio.
I primi tre che registrano il punteggio più alto sono:
- “Marini – Gioia” di Amalfi;
- “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio;
- “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino.
Esaminiamoli nel dettaglio.
Il migliore istituto tecnico ad indirizzo economico della provincia di Salerno
Il migliore istituto tecnico ad indirizzo economico della provincia di Salerno è l’istituto “Marini – Gioia” di Amalfi, Via Grade Lunghe 2, il quale ha un indice occupazionale pari al 44.5.
Annualmente, il numero medio dei diplomati dell’istituto è di 75.
Confrontando la percentuale degli studenti che sono occupati (persone che hanno lavorato più di 6 mesi in due anni dal diploma), con la media delle scuole dello stesso tipo nella provincia, il rapporto fa tranquillizzare i futuri diplomati. Risulta occupato il 34% degli studenti diplomatisi all’istituto “Marini-Gioria” di Amalfi, contro il 15% di media provinciale.
Il 17% sono studenti che hanno lavorato meno di 6 mesi in due anni, il 6% lavorano e studiano all’università, il 18% frequenta l’università e poco più del 26% dei diplomati è disoccupato o si è trasferito all’estero.
L’indice di coerenza studio-lavoro
Da tenere presente l’indice di coerenza, che valuta la congruenza tra il lavoro svolto e gli studi fatti, che è pari al 25.66.
Dopo due anni dal diploma, solo il 25,7% degli studenti ha un lavoro coerente con il titolo di studio. Il 55,8%, invece, sono gli studenti che lavorano in ambito diverso rispetto l’indirizzo del titolo conseguito.
Il 18,6% dei neodiplomati dell’istituto “Marini-Gioia” di Amalfi fanno lavori trasversali, cioè professioni che, avendo caratteristiche non meglio specificate, potrebbero essere svolte a partire dalle competenze acquisite nell’ambito di percorsi di studio diversi.
I contratti dei diplomati dopo i due anni sono per la maggior parte temporanei, mentre il 23,2% sono gli studenti dell’istituto amalfitano a tempo indeterminato e l’8% lavorano con contratti di apprendistato.
Secondo tra i migliori istituti tecnici ad indirizzo economico di Salerno e provincia
Il secondo miglior istituto tecnico ad indirizzo economico nella provincia di Salerno è l’istituto “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio, via Florenzano 4, il quale registra un indice occupazionale di 30.2.
Ogni anno, la scuola registra mediamente 87 diplomati: il 17% di questi raggiunge lo status di occupato entro i due anni.
Il 9% viene considerato sottoccupato (ragazzi che hanno lavorato meno di 6 mesi in due anni), il 7% lavora e studia all’università, il 37% è immatricolato all’università e il 30% è disoccupato o si è trasferito all’estero.
L’indice di coerenza studio-lavoro
La coerenza tra diploma e lavoro dopo due anni è pari al 22.03.
Anche l’istituto “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio ha un’alta percentuale di diplomati che fanno un lavoro non coerente con il titolo di studio, 55,9%, mentre quelli che mantengono un’uniformità sono solo il 22%. Quest’ultima percentuale è, anche, pari agli studenti che hanno un lavoro trasversale.
Sono sempre i contratti temporanei a dominare con una percentuale del 44,8%, contro il 31% dei contratti di apprendistato e il 24,1% di quelli a tempo indeterminato.
Terzo tra i migliori istituti tecnici
Terzo come migliore istituto a indirizzo economico è l’istituto “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino, via Biondo, il quale registra un indice occupazionale di 29.54.
Qui, annualmente, si diplomano 45 studenti: di questi neodiplomati, il 18% acquisisce lo status di occupato e il 29% sono disoccupati.
L’indice di coerenza studio-lavoro
Solo il 15.6% degli ex studenti dell’istituto “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino sono coerenti con il percorso degli studi, mentre la maggior parte, il 62.5% hanno preso strade diverse rispetto all’indirizzo di diploma e il 21.9% svolge professioni trasversali.
I migliori istituti per coerenza
Per completare la visione sui migliori istituti della provincia di Salerno, stiliamo la classifica dei tre migliori istituti tecnici ad indirizzo economico per un altro dato molto importante che Eduscopio mette in evidenza e di cui abbiamo già parlato: la coerenza.
Ecco i tre migliori:
- “Marini – Gioia” di Amalfi, si classifica al primo posto anche in questo caso, con un indice di coerenza pari al 25.66;
- “Epicarmo Corbino” di Contursi Terme, al dodicesimo posto per occupazione, passa al secondo posto per coerenza: sono il 23.81 degli studenti che fanno un lavoro in continuità con quello che si è studiato;
- “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio, rimane sul podio l’istituto grazie a una coerenza di 22.03.
Altri istituti tecnici economici della provincia di Salerno
Ecco la classifica degli istituti tecnici economici presenti nella provincia di Salerno esaminati dal migliore al peggiore secondo Eduscopio.
Istituto | Sede | Indice di Occupazione | Coerenza | |
1. | Marini-Gioia | Amalfi, Via Grade Lunghe | 44.5 | 25.66 |
2. | Antonio Sacco | Sant’Arsenio, | 30.2 | 22.03 |
3. | Publio Virgilio Marone | Mercato San Severino, via Biondo | 29.54 | 15.63 |
4. | Besta-Gloriosi | Battipaglia, via Gonzaga 94 | 44.5 | 25.66 |
5. | Raffaele Pucci | Nocera Inferiore, via G. Cucci 101 | 25 | 16.67 |
6. | Istituto Tecnico di Montesano | Montesano sulla Macellana, via Regina Margherita | 25 | 0 |
7. | Santa Caterina da Siena-Amendola | Salerno, via Lazzarelli 12 | 24.43 | 8.33 |
8. | Giustino Fortunato | Angri, via Cuparella | 23.71 | 17.33 |
9. | Leonardo Da Vinci | Sapri, via Kennedy 45 | 22.86 | 12.73 |
10. | Della Corte-Vanvitelli | Cava de’ Tirreni, via Prolungamento Marconi | 22.78 | 17.91 |
11. | Cenni-Marconi | Vallo della Lucania, via Alessandro Pinto 10 | 19.71 | 7.84 |
12. | Epicarmo Corbino | Contursi Terme, via Salvatore Valitutti | 19.66 | 23.81 |
13. | Gian Camillo Glorioso | Giffoni Valle Piana, via Beneventano | 17.91 | 8.33 |
14. | Vico De Vivo | Agropoli, via Nitti | 17.83 | 5.95 |
15. | Genovesi – Da Vinci | Salerno, via Sichelgaita 12/A | 16.66 | 13.33 |
16. | Guido Dorso | Sarno, via Roma 151 | 14.88 | 15.15 |